ESCURSIONI, TREKKING E PASSEGGIATE NELLA NATURA DELLE MARCHE
Fare trekking e escursioni nelle Marche vuol dire immergersi in una realtà fatta di numerosi percorsi trekking, sentieri e percorsi di montagna e tante altre idee per una vacanza all’aperto.
Viaggiare alla scoperta del territorio marchigiano è un’esperienza indimenticabile e ricca di emozioni: un’immersione nella bellezza unica della natura.
Vi proponiamo quelli che sono alcune delle mete più suggestive della Provincia di Pesaro e Urbino, facilmente raggiungibili da Kunst Haus Ducci.
RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO
La Riserva è attraversata dal fiume Candigliano, che si insinua tra le imponenti rocce della magnifica Gola del Furlo: un territorio dalla straordinaria importanza paesaggistica e storica, che si trova ad appena 20 minuti da Kunst Haus Ducci.
È possibile esplorare il fantastico scenario della Gola del Furlo grazie ai tantissimi sentieri presenti, grazie ai quali si potranno ammirare gli imponenti strapiombi, la galleria romana, in cui passava l’antica Via Flaminia, fatta realizzare dall’imperatore Vespasiano tra il 76 e il 77 d.c. ed ancora in funzione.
La Riserva Naturale si estende su 3600 ettari di boschi, pascoli e cime incontaminate: un vero e proprio paradiso, in cui il paesaggio suggestivo va ad unirsi ad un’eccezionale ricchezza naturalistica.
COSA VEDERE
- Abbazia di San Vicenzo di Petra Pertusa;
- Santuario del Pelingo;
- Grotta del Grano;
- Galleria Grande;
- Galleria Piccola;
- Profilo Mussolini;
- Chiavicotto;
- Castello di Pietralata;
- Marmitte dei Giganti o “Il Canyon del Metauro”
PARCO SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Nel cuore del Montefeltro, a poca distanza da Urbino, è possibile trovare un’area protetta costellata di borghi e località storiche: il Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello (circa 1 ora da Kunst Haus Ducci). Il parco prende appunto il nome dai due enormi massi calcarei che dominano il panorama, il Sasso Simone e il Simoncello, che sovrastano un suggestivo paesaggio di foreste, pascoli e calanchi argillosi.
Sono molti i sentieri e i percorsi trekking che vi permetteranno di raggiungere i Sassi, alcuni più facili altri più impegnativi, che vi permetteranno di ammirare il paesaggio e tutte le sue peculiarità.
COSA VEDERE
- la Città del Sole
- Carpegna – Palazzo dei Principi
- Eremo della Madonna del Faggio – Monte Carpegna
- Antico borgo di Frontino
- Castello dei Conti Oliva a Piandimeleto
- Pietrarubbia: la città dei metalli
MONTE CATRIA
Monte Catria (1 ora circa da Kunst Haus Ducci): rifugio di eremiti, culla del millenario Monastero di Fonte Avellana, è uno scrigno di natura e cultura, ideale da scoprire tutto l’anno. Situato lungo il confine Umbro-Marchigiano, si trova all’interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant’Abbondio, in provincia di Pesaro e Urbino; un luogo capace di offrire paesaggi ed esperienze uniche.
Questa montagna fu, sin dal passato, un riferimento geografico molto importante per i viaggiatori che percorrevano la Strada Consolare Flaminia, che si snoda alle sue pendici. In particolare la Gola del Burano, appariva come la migliore via di collegamento della costa Adriatica con Roma.
Ma al Monte Catria è riservato un posto d’onore anche nella letteratura italiana: Dante lo cita all’interno della Divina Commedia, nel Canto XXI del Paradiso:
“Tra’ due liti d’Italia surgon sassi,
e non molto distanti a la tua patria,
tanto che ‘ troni assai suonan più bassi,
e fanno un gibbo che si chiama,
si sotto al quale è consecrato un ermo,
che suole esser disposto a sola latria”
COSA VEDERE
- Fonte Avellana, il monastero immerso nella natura,
- la Croce del Catria: un’esperienza a 1701 metri