Eventi nel territorio

Il territorio della Provincia di Pesaro-Urbino è ricco di eventi in ogni periodo dell’anno.

Qui di seguito vi elencheremo alcuni dei principali avvenimenti in modo che possiate organizzare più facilmente il periodo del vostro soggiorno.

La Befana di Urbania

Urbania – Gennaio:  in occasione dell’Epifania la città di Urbania si trasformerà nella Città della Befana consegnando alla nonnina in persona le chiavi della cittadina. 

La battaglia sul Metauro

La Battaglia del Metauro, Montefelcino – Maggio: evento durante il quale si può ammirare la ricostruzione degli accampamenti romano e punico e di un villaggio piceno con scenari di vita quotidiana e militare delle popolazioni durante il periodo della guerra punica, il tutto sarà ricostruito fedelmente grazie a ricerche storiche e filologiche così come verranno ricostruiti abiti e accessori e mostrati antichi mestieri e attività militari. Il momento principale dell’evento sarà la rievocazione della battaglia.

Europa Street Food Festival

Pesaro – Giugno: il più grande evento delle Marche dedicato al variegato mondo del cibo di strada, con prelibatezze italiane ed internazionali.

Festival internazionale del Brodetto di Fano

Pesaro – Giugno: il più grande evento delle Marche dedicato al variegato mondo del cibo di strada, con prelibatezze italiane ed internazionali.

Fiesta Globàl

Luglio – Montefabbri: Il Festival delle Arti Globali è un contenitore di attività e di spettacoli dedicato alle più svariate forme artistiche che si tiene ogni anno a fine luglio nel suggestivo borgo di Montefabbri (PU). Per un fine settimana il piccolo e stupendo castello di Montefabbri, si anima delle note e dei colori delle culture più lontane, creando una piccola finestra sul mondo attraverso il linguaggio della musica, del teatro di strada, della pittura e dell’arte in generale. Nelle vie e nelle piazzette del borgo si alternano un centinaio di artisti tra band musicali, artisti di strada, teatro, giocolieri, burattinai, spettacoli di fuoco, deejay set.

Assedio al Castello di Gradara

Gradara – Luglio: Ogni anno a Gradara si rievoca l’evento in cui la roccaforte malatestiana venne assalita, nel 1446, dai potenti eserciti degli Sforza e dei Montefeltro. 

Festa del Prosciutto di Carpegna DOP

Luglio – Carpegna: nei numerosi stand gastronomici potrete gustare un menù completo con portate a base di prosciutto di Carpegna DOP

Festa del Duca di Urbino

Urbino – Agosto: durante la Festa del Duca d’Estate, Urbino, la città si anima grazie agli antichi mestieri: dal fabbro al battitore della moneta, dal lavoratore del cuoio all’orafo, ma anche con mercatini, musici, numerosi spettacoli, locande che propongono prodotti tipici. Il cuore e l’anima della festa è rappresentato dai cortei e dalle rievocazioni storiche

ROF Rossini Opera Festival

Pesaro – Agosto: Il Rossini Opera Festival è la rassegna di musica lirica che ogni anno si svolge a Pesaro, città che ha dato i natali al grande compositore Gioachino Rossini.

Palio De Lo Daino

Mondaino – Agosto: rievocazione storica che da oltre 30 anni viene riproposta a Mondaino, uno dei borghi più belli dell’Emilia Romagna. Un programma di 4 giorni di festa, ambientazioni suggestive sparse per tutto il paese, oltre 300 figuranti pronti a farvi fare un salto nel passato per rievocare il giorno in cui il Signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, si incontrò con il Duca Federico da Montefeltro.

Festa dell’Aquilone

Urbino – Agosto: la Festa dell’Aquilone di Urbino richiama le dieci contrade cittadine che si sfidano ogni anno in una colorata e spettacolare competizione che appassiona grandi e piccini: una sfida molto attesa, ogni contrada cerca la vittoria con l’aquilone che vola più in alto.

Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del Bosco

Apecchio – Ottobre: la festa del Tartufo di Apecchio è un appuntamento che, nel primo weekend di ottobre, apre la serie dedicata a questo prezioso prodotto che col tempo ha assunto grande notorietà e prestigio. Piccoli locali di vecchie abitazioni rinascono dando vita a ristorantini caratteristici con ottimo cibo locale, ovviamente anche al tartufo, locande tipiche ben curate o taverne medioevali. Tutto condito da vivaci gruppi musicali che suonano nelle viuzze e piazzette del centro storico. 

Mostra nazionale del tartufo bianco a Sant’Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado – Ottobre: Sant’ Angelo in Vado è una delle cittadine più ricche di storia, arte e cultura della provincia di Pesaro-Urbino. In questa magnifica cornice storico-culturale ogni anno si svolge la Mostra nazionale del tartufo bianco: per le strade del centro storico troverete tanti ristoranti tipici che vi faranno assaggiare fantastiche ricette a base di tartufi e altri prodotti della tradizione gastronomica dell’Alta Valle del Metauro.

Candele a Candelara

Pesaro – Novembre/Dicembre: uno dei mercatini di Natale più attesi d’Italia. Il tradizionale appuntamento con le luminose candele di ogni forma e colore vi aspettano per vivere insieme la magica atmosfera di festa.

Se mentre passeggiate per i mercatini le luci di Candelara si spengono non vi preoccupate, la bella frazione del comune di Pesaro verrà illuminata dalle candele per qualche minuto. Le calde luci delle candele renderanno il centro storico ancora più affascinante.

La via dei Presepi a Urbino

Urbino – Dicembre/Gennaio: La via dei presepi a Urbino è uno degli appuntamenti tradizionali di Urbino: oltre 30 punti espositivi sparsi per vie, chiese e negozi della città, dove troveranno spazio un centinaio di presepi e natività. Tante le manifestazioni collaterali che porteranno ad Urbino l’atmosfera natalizia. Decine di presepi saranno allestiti nei vicoli, nelle piazze, nei palazzi storici e negli Oratori della città.